Il semolato di grano duro Senatore Cappelli del Mulino Marzetti è ricco di oligoelementi, vitamina B e vitamina E. Ha un'alta digeribilità ed è ideale per: pasta, pane e pizza
Ricco di oligoelementi, vitamina B e vitamina E, alta digeribilità; ideale per: Pasta, pane e pizza
Ricco di oligoelementi, vitamina B e vitamina E, alta digeribilità; ideale per: Pasta, pane e pizza
Le origini del semolato di grano duro senatore Cappelli risalgono al 1915.
In quell’anno, l'agronomo e genetista Nazareno Strampelli selezionò un tipo di grano autunnale, ottenuto dalla varietà tunisina locale Jenah Rhetifah. Questa nuova varietà di grano, definita "razza eletta" negli anni '30 e '40, è stata dedicata a Raffaele Cappelli, senatore del Regno d'Italia.
Il semolato di grano Cappelli è stato un grande successo grazie alla sua ampia adattabilità al clima e all'ottima qualità della sua macinatura.
Il semolato ottenuto dalla varietà di grano duro Cappelli è caratterizzato da un'alta digeribilità.
A distinguere il grano duro senatore Cappelli e, di conseguenza, il suo semolato sono le sue qualità nutrizionali: alte percentuali di lipidi, amminoacidi, vitamine e minerali, minore contenuto di glutine rispetto ad altri grani duri, pur mantenendo un contenuto proteico più elevato.
Anche gli zuccheri sono inferiori rispetto ad altre varietà, mentre importanti sono la presenza di oligoelementi come magnesio, potassio, calcio, zinco, vitamine del gruppo B e vitamina E.
L'eccellente qualità della sua struttura e della grana dei suoi chicchi di grano duro consente di ottenere semole e semolati ideali per la preparazione di prodotti tipici a base di cereali: dalla pasta al pane, dalle torte ai prodotti da forno.
Grazie all’altezza del grano duro Cappelli di circa 180 cm e al suo sistema radicale altamente sviluppato, riesce a soffocare le erbacce ed è quindi molto adatto alla coltivazione biologica.
Prova le ricette del Mulino Marzetti: Crackers Frangranti Senartore Cappelli ai Semi Oleosi
Nel 1915, l'agronomo e genetista Nazareno Strampelli selezionò un tipo di grano autunnale, ottenuto dalla varietà tunisina locale Jenah Rhetifah. Questa nuova varietà di grano, definita "razza eletta" negli anni '30 e '40, è stata dedicata a Raffaele Cappelli, senatore del Regno d'Italia. È stato un grande successo grazie alla sua ampia adattabilità al clima e all'ottima qualità della sua semola. A distinguere il senatore Cappelli sono le sue qualità nutrizionali: alte percentuali di lipidi, amminoacidi, vitamine e minerali, minore contenuto di glutine rispetto ad altri grani duri, pur mantenendo un contenuto proteico più elevato. Anche gli zuccheri sono inferiori rispetto ad altre varietà, mentre importanti sono la presenza di oligoelementi come magnesio, potassio, calcio, zinco, vitamine del gruppo B e vitamina E. Infine, è caratterizzato da un'alta digeribilità. L'eccellente qualità della sua struttura e della sua grana consente di ottenere semole e semolati ideali per la preparazione di prodotti tipici a base di cereali: dalla pasta al pane, dalle torte ai prodotti da forno. Grazie alla sua altezza, circa 180 cm, e al suo sistema radicale altamente sviluppato, riesce a soffocare le erbacce ed è quindi molto adatto alla coltivazione biologica.
Nel 1915, l'agronomo e genetista Nazareno Strampelli selezionò un tipo di grano autunnale, ottenuto dalla varietà tunisina locale Jenah Rhetifah. Questa nuova varietà di grano, definita "razza eletta" negli anni '30 e '40, è stata dedicata a Raffaele Cappelli, senatore del Regno d'Italia. È stato un grande successo grazie alla sua ampia adattabilità al clima e all'ottima qualità della sua semola. A distinguere il senatore Cappelli sono le sue qualità nutrizionali: alte percentuali di lipidi, amminoacidi, vitamine e minerali, minore contenuto di glutine rispetto ad altri grani duri, pur mantenendo un contenuto proteico più elevato. Anche gli zuccheri sono inferiori rispetto ad altre varietà, mentre importanti sono la presenza di oligoelementi come magnesio, potassio, calcio, zinco, vitamine del gruppo B e vitamina E. Infine, è caratterizzato da un'alta digeribilità. L'eccellente qualità della sua struttura e della sua grana consente di ottenere semole e semolati ideali per la preparazione di prodotti tipici a base di cereali: dalla pasta al pane, dalle torte ai prodotti da forno. Grazie alla sua altezza, circa 180 cm, e al suo sistema radicale altamente sviluppato, riesce a soffocare le erbacce ed è quindi molto adatto alla coltivazione biologica.